
Non è necessario ignorare alcuna procedura o tecnica per avvicinarsi alla realtà, per quanto complessa possa essere, poiché la poesia è costruita come un'approssimazione al mistero. Il desiderio di costruire un superamento utopico di ciò che ci circonda è tanto importante quanto ciò che ci circonda. Una poesia deve emozionare, ma sarebbe necessario chiarire che tipo di emozione debba affiorare dal testo: non confondiamo la poesia lirica che indaga sui sentimenti, con il pathos dello sguardo paterno. La relazione gestaltica tra la materialità che ci circonda e le nostre aspirazioni a affrontarla, spiegherebbe questo complesso binomio come realismo astratto. Un'astrazione inserita nella Storia e nell'orizzonte delle aspirazioni di un'era. Il poeta che si rispetti svela le chiavi - in questo caso, di astrazione - di qualsiasi periodo storico. Questi processi necessari si riferiscono a un modo di razionalizzare il pensiero, costruire metafore, ecc. Il poeta non è una persona illuminata che vive ai margini della società, né un portabandiera con una torcia, né un tipo strano, o almeno non più di un qualsiasi figlio di un vicino, né di altri luoghi comuni. Come sostiene il filosofo russo Michail Michailovič Bachtin il poeta è un essere estremamente critico e come tale deve affrontare la parola poetica con responsabilità.
Una poesia avrà compiuto il suo scopo se commuoverà il lettore. In altre parole, se la premessa è che una poesia deve emozionare, tutto ciò che fa uscire la lacrima o ci fa sentire dispiaciuti per il nostro prossimo è — sarebbe— abbastanza. Ma no: una poesia è qualcosa di diverso dal raccontare storie che emozionano, perché la poesia non si trova in territori già esplorati, ma piuttosto esplora luoghi in cui nessuno è mai arrivato prima. T. S. Eliot non sosteneva di raccontare le emozioni, e tanto più - e più raccapricciante - tanto meglio, con il quale si sarebbe verificata la fallacia ben nota, descrivendo storie molto cariche di emozioni: ad esempio, su un migrante che affronta molte fatiche o un’anziana sfrattata. Gli esempi non mancano. Eliot ha detto che la poesia deve essere emozione, trasmutare emozione e diventare emozione stessa. Il testo come corrente emotiva, come stream (flusso). Potremmo anche dire gorgogliare, nascita dalla sorgente, corrente tellurica che emerge. Pertanto, il lettore riceve l'emozione vivente, la vibrazione, il flusso del brivido, il tremore del processo, che è una scoperta, una nuova emozione, non vissuta prima, cioè mai vissuta prima della poesia. E questo è qualcosa di decisivo - una lezione fondamentale - perché differenzia la poesia che mi interessa da quella che non mi interessa: in nessun caso c'è verità prima del testo.
L'emozione si scopre leggendo il testo, non esisteva prima ... E dobbiamo scartare la relazione autore / lettore, dal momento che non esiste se no è come una fantasmagoria. Esiste solo una relazione testo / lettore. Allo stesso modo in cui non esiste - né può esserci - alcuna estetica a priori che determina la qualità della poesia. La buona poesia "è fatta" con tutto. E ci sono anche quelli che vanno oltre, poiché il limite non si stabilisce tra poesia buona o cattiva, ma nella dialettica poesia / non poesia, da Croce a Berardinelli.
Juan Carlos Abril
Juan Carlos Abril (Los Villares, Jaén, Spagna, 1974) è dottore in letteratura spagnola presso l'Università di Granada, dove lavora come professore ordinario. Ha pubblicato i libri di poesie Un intruso nos somete (1997), El laberinto azul (2001), Crisis (2007) y En busca de una pausa (2018). La sua raccolta di poesia è apparsa in Messico e Costa Rica. Ha curato l'antologia Deshabitados (2008), tra gli altri, e coordinato il volume Gramáticas del fragmento. Estudios sobre poesía española para el siglo XXI (2011), tra gli altri. Ha anche tradotto Pasolini, Marinetti, Salgari, ecc. Fa parte di antologie come 10 menos 30. La ruptura interior en la «poesía de la experiencia» (1997), o La inteligencia y el hacha (Un panorama de la Generación poética del 2000) (2010), entrambi di Luis Antonio de Villena ; o Centros de gravedad. Poesía española en el siglo XXI (Una antología) (2018), di José Andújar Almansa. Critico letterario, spiccano anche i saggi Lecturas de oro. Un panorama de la poesía española (2014) y El habitante de su palabra. La poesía de José Manuel Caballero Bonald (2018). Dirige la rivista Paraíso.
Photo by Jr Korpa on Unsplash
Comments